La storia č nota: il 13 settembre 1503, provocati dagli apprezzamenti offensivi e dalle sbruffonate dei cavalieri francesi che assediavano gli spagnoli rin-chiusi nella cittą di Barletta, gli italiani capeggiati da Ettore Fieramosca fanno scempio dei francesi, 13 contro 13, in quella che passņ alla storia come la "disfida di Barletta". L'episodio, che alimentņ gli eroici fervori di storici, letterati e canta-storie, č qui riproposto in chiave comico-grottesca con sostanziale fedeltą ai fatti e frequenti escursioni fantastiche: Ettore Fieramosca e i suoi quattro gaglioffi, tra cui lo "storico" che registra le gesta di Ettore sotto la costui dettatura, si arruolano con i francesi, poi con gli spagnoli battagliando nei modi pił inconsueti ma sempre con esiti trionfali. Buona parte del film č occupata nella ricerca, per completare il numero, di soldatacci in disarmo e dalla condotta variamente furfantesca. Lo svol-gimento della "disfida" č tutto una farsa. Alla fine si scopre che lo "storico", essendo analfabeta, aveva riempito il volume di sgorbi: "e mo' - esclama Fieramosca desolato - che dirą la storia?". Il coro commenta, a chiusura, le analogie fra l'Italia divisa di allora e l'Italia divisa di oggi: "L'Italia non c'č. Chissą chissą, / fra due o tre secoli forse ci sarą". |