Recensioni film
 
Cerca titolo esatto
 

Recensioni Film
ALLEGORICO
ANIMAZIONE
ARTI MARZIALI
AVVENTURA
AZIONE
BIBLICO
BIOGRAFICO
COMICHE
COMICO
COMMEDIA
CORTOMETRAGGIO
DOCUMENTARIO
DRAMMATICO
FAMILY
FANTAPOLITICO
FANTASCIENZA
FANTASY
FAVOLA
GIALLO
GROTTESCO
GUERRA
HORROR
INCHIESTA
MEDIOMETRAGGIO
MELODRAMMA
METAFORA
MITOLOGICO
MUSICALE
NOIR
OPERETTA
PARODIA
POLITICO
POLIZIESCO
PROGRAMMA TELEVISIVO
PSICOLOGICO
RELIGIOSO
ROMANTICO
SATIRICO
SENTIMENTALE
SOCIALE
SPIONAGGIO
SPORTIVO
STORICO
SURREALE
TELEVISIVO
THRILLER
TRAGICOMMEDIA
WESTERN

LA PERDIZIONE

GenereBIOGRAFICO
Anno1974
Titolo Originale"MAHLER"
Durata110m
PaeseGRAN BRETAGNA
 
RegiaKEN RUSSELL
Attori
KENNETH COLLEY
DAVID COLLINGS
GEORGE COULOURIS
ROSALIE CRUTCHLEY
ELAINE DELMAR
OTTO DIAMANT
ANGELA DOWN
ANTONIA ELLIS
PETER EYRE
ANDREW FAULDS
DANA GILLESPIE
GEORGINA HALE
MIRIAM KARIN
BENNY LEE
CLAIRE MCLELLAN
SARHA MCLELLAN
LEE MONTAGUE
RICHARD MORANT
RONALD PICKUP
ROBERT POWELL
OLIVER REED
GARY RICH
SHIRLEY RUSSELL
MICHAEL SOUTHGATE
DAVIDNA TREVENA
ARNOLD YARROW

Ricerca il film su DVD

Trama LA PERDIZIONE
Il titolo originale: "Gustav Mahler" presentava molto meglio il contenuto del film: la vicenda interiore del grande compositore e direttore d'orchestra cecoslovacco, come l'ha sentita e rivissuta, in un linguaggio filmico sorprendente, Ken Russell. Le suggestioni soggettive dell'uomo e soprattutto dell'artista Mahler, suscitate in K. Russell dalle composizioni del musicista, sono il vero contenuto, ora lirico ora drammatico, del film. La vicenda del film si svolge durante l'ultimo viaggio in treno del grande musicista, che, ammalato di setticemia, vuole morire a Vienna. Le crisi, il sonno sono le banali occasioni esterne, che danno modo al regista di far rivivere i momenti salienti della tormentata vita e arte di Mahler. In un paesaggio suggestivo, Mahler si rivede nella sua casa, in riva al lago, appassionato del silenzio per cogliere tutte le voci della natura e tradurle in musica; si rivede ragazzo e prende coscienza che non può essere un vero compositore se non si sente parte viva della natura, parte viva di Dio. Siamo al tempo dell'incompiuta decima sinfonia. L'incubo della morte è rappresentato da Russell nella drammatica scena dei funerali, del cimitero, della cremazione, del tradimento della moglie (Alma). Russell presenta immagini ora parodistiche ora grottesche, i miti teutonici delle opere di Wagner con la loro cruda sopraffazione. La religiosità pagana esplode nelle rappresentazioni parossistiche del razzismo, del pangermanesimo, dell'antisemitismo, senza escludere una certa acidità anticristiana. La conversione di Mahler al cattolicesimo appare come un atto di opportunismo, per diventare Direttore dell'opera di Vienna: solo se battezzati nella chiesa di Cristo, si entra nel tempio di Mammona. K. Russell prende lo spunto da episodi della vita di Mahler e poi li ricrea suggestivamente con sorprendente fantasia. Caratteristico è l'incontro con l'imperatore Francesco Giuseppe e il suo grottesco antisemitismo. Mahler è un musicista che si presta alle interpretazioni più varie e K. Russell ne ha approfittato con la sua consumata abilità. Il suo "canto di addio" (Il canto della Terra) ritorna nel film di Russell in variazioni ricchissime nel riprendere la natura di giorno, di notte, nell'uragano, nella pace idilliaca del lago, dei monti, dei boschi, con una fotografia calda e morbida. L'ottava sinfonia, denominata la "sinfonia dei mille", ove Mahler porta alle estreme conseguenze il titanismo, componendo sui testi del Veni Creator e del Faust di Goethe, rivive filmicamente, con variazioni visive del Paradiso dantesco, rifacendosi all'immensità spaziale delle immagini di G. Dorè.

 
Commenti inseriti: 0

Film scontati
film.zam.it © 2005, Eventuali comunicazioni , segnalazioni e broken links possono essere inviati alla Redazione
Le schede e gli articoli pubblicati su zam.it possono essere riprodotti liberamente, a condizione che si specifichi l'autore e il link film.zam.it