Recensioni film
 
Cerca titolo esatto
 
Recensioni Film
ALLEGORICO
ANIMAZIONE
ARTI MARZIALI
AVVENTURA
AZIONE
BIBLICO
BIOGRAFICO
COMICHE
COMICO
COMMEDIA
CORTOMETRAGGIO
DOCUMENTARIO
DRAMMATICO
FAMILY
FANTAPOLITICO
FANTASCIENZA
FANTASY
FAVOLA
GIALLO
GROTTESCO
GUERRA
HORROR
INCHIESTA
MEDIOMETRAGGIO
MELODRAMMA
METAFORA
MITOLOGICO
MUSICALE
NOIR
OPERETTA
PARODIA
POLITICO
POLIZIESCO
PROGRAMMA TELEVISIVO
PSICOLOGICO
RELIGIOSO
ROMANTICO
SATIRICO
SENTIMENTALE
SOCIALE
SPIONAGGIO
SPORTIVO
STORICO
SURREALE
TELEVISIVO
THRILLER
TRAGICOMMEDIA
WESTERN

GOOD MORNING BABILONIA

GOOD MORNING BABILONIA
GenereDRAMMATICO
Anno1987
Durata114m
PaeseFRANCIA
ITALIA
USA
Ispirato aDA UN'IDEA DI LLOYD FONVIELLE
 
RegiaPAOLO TAVIANI
RegiaVITTORIO TAVIANI
Attori
VINCENT SPANO
JOAQUIM DE ALMEIDA
OMERO ANTONUTTI
MASSIMO VENTURIELLO
DESIREE BECKER
BERANGERE BONVOISIN
DAVID BRANDON
CHARLES DANCE
BRIAN FREILINO
MARGARITA LOZANO
ANDREA PRODAN
GRETA SCACCHI

Ricerca il film su DVD

Trama GOOD MORNING BABILONIA
Agli inizi del '900, il vecchio Bonanno, artigiano restauratore toscano, padre di sette figli, decide di ritirarsi dalla sua attività, poichè è entrata in crisi e lui non ha più la forza di reagire. I suoi figli, guidati dal primogenito Duccio, decidono di vendere tutto per poter pagare i debiti ed intraprendere altri lavori. Gli ultimi due però, Andrea e Nicola, sempre uniti fin da piccoli anche negli avvenimenti più insignificanti, non accettano questa soluzione e con la benedizione del padre partono per l'America con la speranza di far fortuna col loro lavoro di artigiani. Purtroppo gli inizi non sono affatto facili: i due fratelli incontrano infinite difficoltà nonostante la loro buona volontà: sono costretti persino a fare i guardiani di maiali. Successivamente hanno la fortuna di fare la conoscenza di un gruppo di operai italiani che stanno andando a lavorare nel padiglione italiano della grande esposizione universale di San Francisco. Nicola ed Andrea si uniscono al gruppo e alla fine del lavoro, la loro opera "La torre dei diamanti", viene elogiata da tutti per la sua estrosità e la sua perfezione. Nel frattempo il regista D.W. Griffith, in crisi dopo aver visto il notevole film dell'italiano Pastrone, "Cabiria", decide di iniziare un nuovo film, "Intolerance", e vuole che siano proprio gli italiani a realizzare le strutture del suo kolossal. Nicola ed Andrea, con un imbroglio, si presentano sul set come capomastri, ma vengono ben presto scoperti, messi da parte e costretti ai lavori più umilianti. Ma ad aiutarli stavolta intervengono due ragazze, Mabel ed Edna: la prima è innamorata di Andrea, la seconda di Nicola. Poichè i due giovani hanno costruito di loro iniziativa un meraviglioso elefante di cartapesta, proprio come quello che Griffith va cercando da tempo per il suo film, le due ragazze riescono a mostrare le immagini di questo elefante al regista. Questi, entusiasta dell'elefante e dei suoi ideatori, li vuole a lavorare con lui, e li prende a benvolere. E' finalmente la fortuna per Andrea e Nicola, che, sposate le loro donne, hanno successivamente ambedue un figlio; ma purtroppo Nicola perde la moglie Edna durante il parto. La disperazione di Nicola divide i due fratelli. Iniziata la 1ª guerra mondiale Nicola decide di arruolarsi nell'esercito italiano, mentre Andrea si arruola in quello americano. Tutti e due si incontrano al fronte: colpiti a morte entrambi, prima di morire, lasciano ai figli la loro ultima immagine mediante una cinepresa militare che è vicino a loro sul campo.

 
Commenti inseriti: 0

Film scontati
film.zam.it © 2005, Eventuali comunicazioni , segnalazioni e broken links possono essere inviati alla Redazione
Le schede e gli articoli pubblicati su zam.it possono essere riprodotti liberamente, a condizione che si specifichi l'autore e il link film.zam.it