Il sergente maggiore Ernie Bilko è responsabile del parco automobili di Fort Baxter negli Stati Uniti e ne approfitta per dare in noleggio i mezzi dell'esercito, traendone un considerevole profitto. Pur del tutto inaffidabile è però amato dai suoi subalterni: ritiene infatti che l'Esercito degli Stati Uniti sia composto da uomini e donne che prestano al Paese un servizio impegnativo e faticoso ed hanno perciò il diritto a qualche gratificazione. Crede quindi suo dovere offrire loro divertimenti, che condivide con cameratesca allegria, e regali costosi, ottenendone la più completa sottomissione. Così, sotto l'apparenza di una rigorosa disciplina, il reparto di Bilko si è in realtà trasformato in una brigata di buontemponi che vivono spensieratamente sotto gli occhi assai poco vigili del colonnello Hall. Improvvisamente, però, arriva a Fort Baxter, il maggiore Thorn, per valutare gli effettivi progressi di una nuova arma, come plenipotenziario del Pentagono. In un baleno, la voce dell'inattesa ispezione si sparge fra i fedelissimi di Bilko. Altrettanto fulminea la loro azione per cancellare ogni traccia di irregolarità e di bagordi. Il maggiore - irriducibilmente ostile a Bilko a causa di un affronto subito da lui una quindicina d'anni prima - è fermamente deciso a verificare la veridicità dei suoi sospetti. La difesa di Bilko e dei suoi dalle intenzioni ostili di Thorn viene complicata dalla collera di Rita Robbins, la fidanzata di Bilko, più di una volta abbandonata al momento delle nozze, o perché Bilko ha dimenticato il giorno e l'ora a causa dei suoi traffici truffaldini, o perché ha dovuto correr via al momento del sì per l'urgenza di metter riparo ad una delle sue incaute attività di imbroglione allegro e senza malizia. Malgrado tutto, il vendicativo Thorn non riesce a scoprire le "malefatte" di Bilko e così, finalmente, le sospirate nozze si celebrano. |