Un cocchiere, una comparsa cinematografica, un conducente ed un facchino d'albergo acquistano in società un biglietto della lotteria e vincono un'automobile di lusso. Decidono di rivendere l'automobile e dividersi il ricavato, ma prima ciascuno di loro vuole tenerla per un giorno. Durante il breve tempo concessogli, ognuno cerca naturalmente di realizzare il suo più vivo desiderio. La comparsa, che si crede una grande attrice, cerca soltanto di riconquistare l'affetto della figlia e del genero e vi riesce; il conducente, preso dal desiderio di farsi ammirare da un collega, va incontro a varie disavventure e passa una triste giornata; il cocchiere vorrebbe umiliare un antico compagno che molti anni prima gli ha portato via la donna amata, ma lo vede così malridotto che ne sente compassione; dopo una strana avventura galante, dovuta ad un malinteso, il facchino conquista il cuore della giovane cameriera, da lui timidamente corteggiata. Venduta l'automobile, una quota andrà ad un quinto povero, un disoccupato, col quale i vincitori decidono di dividere il ricavato della vendita. |